Cos'è sant'agata de' goti?

Sant'Agata de' Goti: Un Borgo Ricco di Storia e Bellezza

Sant'Agata de' Goti è un affascinante borgo medievale situato in provincia di Benevento, in Campania. La sua storia millenaria e il suo patrimonio artistico e culturale lo rendono una meta turistica di grande interesse.

Storia:

Le origini di Sant'Agata de' Goti risalgono all'epoca romana, quando esisteva un insediamento chiamato Saticula. Successivamente, durante il periodo delle invasioni barbariche, la città fu dominata dai Goti, da cui deriva il nome "de' Goti". Nel corso dei secoli, Sant'Agata fu governata da diverse signorie feudali, tra cui i Normanni, gli Svevi e gli Angioini.

Cosa Vedere:

  • Il Centro Storico: Uno scrigno di architettura medievale con stradine strette e tortuose, palazzi nobiliari e chiese antiche. Le case, addossate le une alle altre, creano un'atmosfera unica e suggestiva.
  • Il Duomo: Dedicato all'Assunta, il Duomo è un esempio di architettura romanica e gotica, con rifacimenti successivi. Al suo interno si possono ammirare opere d'arte di pregio.
  • La Chiesa di Sant'Angelo in Munculanis: Una chiesa rupestre risalente al X secolo, con affreschi bizantini ben conservati. E' un importante testimonianza dell'arte medievale locale.
  • Il Castello Ducale: Imponente fortezza medievale che domina il borgo. Nel corso dei secoli ha subito diverse trasformazioni e oggi ospita eventi e mostre.
  • Ponte sul Martorano: Offre una vista panoramica mozzafiato sul borgo.

Enogastronomia:

Sant'Agata de' Goti è rinomata anche per la sua enogastronomia. Tra i prodotti tipici spiccano il vino Aglianico del Taburno, l'olio extravergine d'oliva, la pasta fatta in casa e i dolci tradizionali.

Link utili: